Per un’Europa delle Regioni
Si discute spesso di riforma dell’Unione europea e della necessità di avvicinarla il più possibile ai cittadini e alle imprese, auspicando un’Europa che sia meno “tecnica” e più “politica”. Il dibattito si indirizza quasi periodicamente verso la cosiddetta “Europa delle Regioni”, vale a dire un’organizzazione istituzionale...
Il federalismo “inceppato”: un confronto con la Germania
Il rapido deterioramento dei conti pubblici nazionali ha fatto “inceppare” la macchina attuativa della legge n. 42/2009 sul federalismo fiscale. Successivamente, i noti scandali che hanno coinvolto alcuni consiglieri regionali hanno fatto parlare di “fallimento del federalismo”. Tuttavia, tre indizi ci consentono di sostenere che in Italia non si possa parlare di “fallimento del federalismo” semplicemente perché il federalismo non è mai esistito: lo si evince infatti da un interessante un confronto con la Germania, Paese di grande tradizione federale,
Siamo ancora centralisti
Negli ultimi anni il federalismo è stato messo sul banco degli imputati con l’accusa di essere uno dei responsabili delle attuali inefficienze della Pubblica amministrazione italiana e il principale veicolo di produzione di burocrazia, sprechi e di irresponsabilità gestionali. Implicitamente, in questo modo si da per scontato che l’Italia debba essere considerata a tutti gli effetti un Paese federale, alla pari di Germania, Spagna e Svizzera. In realtà non è così: l’Italia è un Paese che da un paio di decenni ha intrapreso un percorso di decentramento istituzionale che non si può dire affatto concluso.